![]() |
|
![]() |
|
Ordine: Gelidiales Famiglia: Gelidiellaceae |
Riferimento bibliografico |
Furnari G, Cormaci M., Alongi G. e Perrone C., 2018: 2 | Basionimo | Echinocaulon nigrescens Feldmann, 1931a: 229 |
Località tipo | Cherchell, Algeria |
Descrizione | Ciuffi intricati di colore nerastro con assi eretti cilindrici, per lo più arcuati, alti 1-1,5 cm e del diametro di 230-250 µm che per le dimensioni ed il tipo di ramificazione richiamano il genere Caulacanthus dato che le ramificazioni laterali subulate sono inserite su piani diversi e formano ascelle divaricate con gli assi parentali. In sezione trasversale il filamento assiale non è riconoscibile e la zona midollare è costituita da più strati di cellule a contorno arrotondato del diametro di circa 10 µm le cui pareti risultano leggermente ispessite. La zona midollare è delimitata da 2-3 strati di cellule corticali e quelle dello strato più esterno, in visione superficiale, hanno un diametro di 5-8 µm e non si riuniscono a formare evidenti file longitudinali come viceversa si verifica in altre specie di questo genere. I campioni esaminati sono sterili ed è probabile che queste specie si diffonda per via vegetativa dato che le sue strutture riproduttive non sono state ancora descritte. |
Habitat | Pozze di marea in ambienti esposti al moto ondoso. |
Distribuzione | Sporadicamente segnalata lungo il litorale livornese ed in alcune isole dellarcipelago toscano. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |